Adriano Cortiula

Adriano Cortiula
L’insegna “neo” barocca
Progetto

Progetto del braccio portante e riepilogo del progetto

 Ormai manca solo il disegno più semplice, che sarebbe il braccio diritto, che divide in due l’insegna.
Come si vede a fianco è grossomodo diviso in tre parti  A. B. C.
progetto-insegna-ferro-battuto0078
La parte A. è semplicemente un tronco di cono, inserisco il disegno al vero.
progetto-insegna-ferro-battuto0007
Con un po di immaginazione si vedono le line per trovare la lunghezza e le semplici operazioni che ho fatto per  trovare i rapporti.
progetto-insegna-ferro-battuto0078
La parte B, tra il tronco di cono e il puntale, il ferro degrada lentamente e su di esso ho disegnato i fori da fare a caldo, per il sostegno della tabella e per il fissaggio del vaso di fiori.
progetto-insegna-ferro-battuto0078
La  parte iniziale C del braccio è una cosa decisamente più ricercata.
Come si può notare il disegno della punta è stato costruito all’interno di un rettangolo aureo.
Per far capire come ho trovato la posizione ho lasciato anche il negativo.
progetto-insegna-ferro-battuto0007
Qui si vede al vero come l’ho costruito.
Con questo elemento ho concluso la progettazione essenziale.
progetto-insegna-ferro-battuto0080

Riepilogo del progetto

Dopo aver disegnato i volumi
Dopo aver disegnato la tabella
Lo scheletro del braccio
 La parte superiore
Vediamo a questo punto cosa ho disegnato.
Purtroppo mi sono accorto già di un paio di incongruenze: la prima, la decorazione del supporto del vaso va a coprire una voluta.

 

La seconda molto più grave è il problema del tirante infatti se si vede lo schizzo di massima, avevo disegnato un tirante per sostenere il braccio orizzontale, inserendo il vaso di fiori con queste proporzioni, il tirante andrebbe a passare nel mezzo del vaso rovinando l’estetica.
 
 
La soluzione del primo problema l’ho rimandata alla costruzione, il secondo problema non l’ho affrontato, ho semplicemente tolto il problema alla radice eliminando il tirante.
progetto-insegna-ferro-battuto0007

Conclusioni alla progettazione

È in questa fase che si commettono i più gravi errori, le conseguenze di questi errori possono essere
deleterie per un buon lavoro. In sostanza, si pensa, dato che gli errori sono sulla carta, in fase di
realizzazione siano aggiustabili.
Purtroppo la maggior parte delle volte la correzione è una pezza a colore, supponiamo che io abbia
sbagliato la posizione della spirale aurea che da il movimento al braccio, posso correggere quello
che voglio, ma il risultato sarà sempre una linea dinamica non coerente.
Preciso che questa nota l’ho scritta dopo aver fatto l’insegna e visto che su tanti errori che ho
commesso il movimento è corretto.
Ho ritenuto di fare un breve capitoletto a parte per il progetto e la realizzazione delle decorazioni.